Le migliori creme doposole. Come sceglierle e quali evitare

creme doposole

Nel beauty case per le vacanze non possono mancare le migliori creme doposole che idratano, ristrutturano la pelle e aiutano a mantenere a lungo l’abbronzatura. E di creme o latte o fluidi doposole ne sono pieni gli scaffali, sia dei supermercati che delle farmacie.

Viene naturale, allora, chiedersi quale doposole usare, quale scegliere dei tanti per non sbagliare acquisto e per garantirsi un prodotto che si prenda davvero cura della tua epidermide dopo l’esposizione ai raggi UV. Se non sai come orientarti nella scelta e non conosci ancora le caratteristiche che rendono delle semplici creme le migliori creme doposole in commercio, ti diamo una mano noi.

In più, ti aiuteremo a capire se davvero è indispensabile un doposole o lo puoi sostituire con un qualunque idratante corpo. O ancora, cosa non deve contenere un doposole per essere protettivo e non irritante. Vedrai che al termine della lettura avrai tutti gli elementi per individuare il doposole più adatto a te.

Come scegliere il miglior doposole

Per scegliere il miglior doposole ci sono dei parametri da tenere in considerazione. Alcuni sono oggettivi e riguardano gli ingredienti delle creme doposole. Altri soggettivi e dipendono dal tuo tipo di pelle. Senza dimenticare, poi, il fattore praticità del prodotto (se in tubetto, in stick o in formulazione spray).

Un altro dei parametri per la scelta del doposole migliore è l’efficacia. Quando una crema doposole è efficace? Quando:

  • Idrata la pelle.
  • Allevia la sensazione di bruciore.
  • Lenisce il rossore.
  • Ricostruisce il film lipidico dell’epidermide.
  • Previene spellature e screpolature.

Proprio perché un buon doposole non si limita ad idratare una pelle arsa, riesce a prolungare l’abbronzatura evitando che la pelle si squami perdendo il suo bel colorito bronzeo.

Gli ingredienti di una crema doposole

Vediamo, quindi, come scegliere le migliori creme doposole in base agli ingredienti. Prima di acquistarne una ti consigliamo di leggere sempre le etichette sulla confezione e controllare l’INCI del doposole. Perché il tuo doposole sia efficace verifica che contenga:

  • Niacina, che ripara la struttura dell’epidermide e rafforza i meccanismi di riparazione della pelle.
  • Vitamina E, dalla spiccata azione antiossidante.
  • Bisabololo, per ridurre irritazioni e rossori.
  • Allantoina, preziosa per riparare la pelle.
  • Provitamina B5, che idrata e lenisce nello stesso tempo.

Se, inoltre, fra gli ingredienti compaiono l’Aloe vera, il burro di karitè, l’olio di argan e il burro di cacao avrai un prodotto ancora più nutriente, capace di idratare la pelle in profondità.

Cosa NON deve contenere un doposole che rispetta la pelle

Dopo l’esposizione al sole, la tua pelle è sensibilizzata, presenta un naturale rossore e appare più secca. Sono gli effetti dei raggi UV, che puoi mitigare se hai usato una buona crema solare, ma che stressano lo stesso l’epidermide. Ecco, allora, che le migliori creme doposole sono quelle che NON contengono sostanze irritanti e che non peggiorano la situazione se, per esempio, ti è comparso un eritema solare.

Un doposole che rispetta la pelle, quindi, deve essere un doposole senza parabeni, preferibilmente senza profumo, senza tracce di nichel, senza alcol, senza derivati del petrolio e senza paraffina. Se ti accorgi che fra gli ingredienti della tua crema doposole ci sono queste sostanze, opta per altre marche.

Meglio un idratante o un doposole?

Passiamo, ora, a una domanda che in molti si pongono: posso usare l’idratante al posto del doposole? In effetti, l’idea più diffusa è che il doposole serva a reintegrare la quota d’acqua in un’epidermide inaridita dai raggi ultravioletti, dalla salsedine e dal vento. Ma abbiamo visto che le migliori creme doposole svolgono altre funzioni essenziali.

Allora, qual è la differenza tra doposole e crema idratante? Una normale crema corpo può non contenere sostanze lenitive, antirossore e riparatrici della pelle. Risulta, allora, poco indicata come crema da applicare dopo l’esposizione al sole.

Soprattutto se si è dimenticato di spalmare la protezione – operazione da non dimenticare mai – un idratante può fare molto poco per riparare la pelle e calmare bruciori. O per evitare che la pelle si squami, rovinando fin da subito la tintarella con chiazze antiestetiche. Il nostro consiglio? Meglio un doposole che un idratante e ora ti suggeriamo anche i migliori che trovi in farmacia.

Crema doposole in farmacia

Se il tuo dubbio, una volta in farmacia, è quale doposole scegliere, puoi orientarti su alcuni prodotti ben formulati, capaci di dissetare la tua pelle e di prolungare l’abbronzatura. Tra le migliori creme doposole in farmacia consigliamo quelle delle linee Avène e Bionike, che ti offrono prodotti sempre testati, anallergici e studiati per le pelli più sensibili e intolleranti.

Latte Ristrutturante Avène

Questa crema gel doposole di Avène è un prodotto indicato per adulti e bambini e ha proprietà lenitive, ristrutturanti e rinfrescanti. Come tutti i prodotti con acqua termale di Avène, non contiene parabeni ed è ipoallergenico, quindi perfetto per le pelli più sensibili. La sua consistenza fluida e non grassa, inoltre, permette un assorbimento veloce della crema, che dà sollievo immediato.

Crema doposole lenitiva Defence Sun Bionike

Sul fronte Bionike, invece, il doposole lenitivo è certamente fra le migliori creme doposole che trovi in farmacia. Senza profumo, senza conservanti, senza glutine e Nickel Tested, questo doposole calma in fretta la sensazione di bruciore e gli arrossamenti dovuti a un’esposizione prolungata. Il suo complesso Pro-Repair, inoltre, aiuta la pelle a rigenerarsi e a riepitelizzarsi, favorendo un’abbronzatura prolungata e uniforme. Ottima per il corpo, è ideale anche come crema doposole viso.

Le migliori creme doposole. Scrivici per altri consigli

Riassumendo quanto detto fin qui, per scegliere le migliori creme doposole i passi giusti sono verificarne l’efficacia attraverso la composizione degli ingredienti e l’assenza di tutte le sostanze irritanti che ti abbiamo elencato. Ti abbiamo anche detto che un doposole è da preferire a un idratante corpo, perché copre tutto lo spettro di esigenze che una pelle esposta al sole ha. E per aiutarti nella scelta, ti abbiamo anche lasciato dei suggerimenti su quale doposole acquistare in farmacia.

A questo punto, speriamo di aver soddisfatto tutte le tue curiosità più urgenti sul doposole adatto a te. Che dici: possono bastare i nostri consigli o hai bisogno di suggerimenti personalizzati? Se hai domande specifiche, lasciale nei commenti. E se il tuo cruccio è la tintarella, chiedici pure come accelerarla. Saremo lieti di consigliarti dei prodotti per abbronzarsi velocemente.