Come riconoscere la celiachia. Sintomi, test e diagnosi

riconoscere la celiachia

Da una relazione del Ministero della Salute emerge che in Italia il numero dei malati di celiachia è in aumento. Quelli diagnosticati ammontano a circa 200mila celiaci, ma si stima che quelli non diagnosticati arrivino addirittura a 400mila. Come riconoscere la celiachia, per scoprire subito la presenza di questa malattia cronica e conviverci serenamente?

L’intolleranza al glutine, infatti, ha dei campanelli d’allarme chiari. Ma in molti casi si manifesta in modo silente, attraverso altre patologie associate. È bene, allora, sottoporsi a degli esami per la diagnosi di celiachia che confermino o escludano la sensibilità agli alimenti con glutine. Eccoti, quindi, un utile vademecum su come individuare la celiachia e a quali test sottoporsi.

Come riconoscere la celiachia dai sintomi tipici

La celiachia è un’intolleranza al glutine che compare come reazione alla gliadina, presente in alcuni cereali. Questo significa che se non ingerisci glutine il tuo organismo resta come fosse sano. Se, invece, mangi pane e pasta con glutine, allora si manifestano i sintomi chiari della celiachia. Come riconoscere la celiachia dai sintomi tipici? Ecco i segni clinici più comuni:

  • Gonfiore addominale, diarrea intermittente, crampi alla pancia, flatulenza e colite.
  • Cefalea e debolezza diffusa.
  • Afte in bocca.
  • Osteoporosi dovuta a un ridotto assorbimento del calcio e carenza di vitamina D.
  • Aumento delle transaminasi.
  • Ansia, depressione e irritabilità.

Se non viene diagnosticata subito, la celiachia può causare patologie molto gravi (compreso il tumore intestinale), soprattutto se si è giovani e portare a un blocco della crescita. Ecco perché diventa così importante scoprire in tempo la celiachia: non solo si curano i sintomi, ma si evita che sfoci in squilibri molto più pericolosi.

Quali sono i sintomi atipici della celiachia

E se mancano questi segni evidenti, come riconoscere la celiachia dai sintomi atipici? L’intolleranza al glutine si presenta spesso in forma silenziosa, anche se le lesioni alla mucosa intestinale ci sono. Certo, questo tipo di sintomatologia varia da soggetto a soggetto e non attesta con certezza la presenza della celiachia. Tuttavia, può insospettire e spingere a sottoporsi a una serie di esami per intolleranza al glutine. Vediamo quali sono i sintomi atipici:

  • Ipotiroidismo e ipertiroidismo.
  • Alopecia areata.
  • Artriti e artrosi.
  • Osteoporosi.
  • Astenia generalizzata.
  • Infiammazione della lingua.
  • Stomatite ricorrente.
  • Menopausa precoce.
  • Alterazione del ciclo mestruale.
  • Calo della libido (negli uomini).
  • Oligospermia.

Tutte queste manifestazioni possono essere spie atipiche di celiachia. È bene, allora, approfondire e sottoporsi ai test per intolleranza al glutine, che puoi fare in laboratorio o in farmacia. Vediamo di che si tratta.

Test per la celiachia. Quello in laboratorio e il test in farmacia

La malattia celiaca si può diagnosticare tramite delle analisi del sangue, per attestare la presenza di particolari anticorpi o autoanticorpi. Il test per celiachia in laboratorio si fa con un prelievo ematico e verifica se nel sangue sono presenti tTGA, EMA e AGA. Se queste molecole sono in numero elevato, è alta la possibilità di essere affetti da intolleranza al glutine. Se la diagnosi è positiva, si passa poi alla biopsia dell’epitelio intestinale, che confermerà l’esito del test ematico.

Se, invece, hai il sospetto di soffrire di celiachia e vuoi una conferma prima di recarti dal medico per una diagnosi più completa, puoi fare il test celiachia in farmacia. È un esame veloce e attendibile, che rileva la presenza degli anticorpi anti-transglutaminasi di tipo A. Ti viene prelevata una goccia di sangue dal polpastrello e dopo pochissimo tempo ricevi il risultato. Nel caso sia positivo, devi recarti dal medico di base e seguire l’iter canonico che ti abbiamo indicato poco sopra.

Vivere serenamente con la celiachia? Si può

Una volta individuata l’intolleranza al glutine, è possibile convivere serenamente con la celiachia. Anni fa era necessario eliminare del tutto alcuni alimenti dalla dieta, costringendo i celiaci a rinunciare a cibi molto graditi. Oggi, invece, si possono mangiare pane, pasta, pizza e dolci senza glutine, sia a casa che nei ristoranti dedicati agli intolleranti.

Un motivo in più, quindi, per sottoporsi a una diagnosi tempestiva e riprendere a vivere senza i fastidi della celiachia e senza rinunce mortificanti. Come riconoscere la celiachia te lo abbiamo appena spiegato. Non ti resta che prenotare il test per intolleranza al glutine – disponibile anche nella nostra farmacia – o scriverci nei commenti per ulteriori delucidazioni. Ti aspettiamo.