Diventare donatore di sangue. Vantaggi e requisiti

donatore di sangue

Diventare donatore di sangue è una scelta di responsabilità e di altruismo che può salvare la vita di molte persone, sia nei casi di intervento urgente che in quelli di terapie programmate. Specie nei casi di emergenza, le riserve di sangue si rivelano provvidenziali e permettono a migliaia di staff medici in tutto il mondo di fronteggiare la richiesta imminente di trasfusioni.

È fondamentale, quindi, che anche tu dia un contributo pur con minime donazioni sanguigne. Il tuo gesto aiuterà i pazienti, insieme ai reparti ospedalieri e di pronto soccorso impegnati in operazioni trasfusionali.

La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Ogni anno aumentano i volontari che donano sangue e benché la ricerca si stia adoperando per produrre sangue artificiale, quello biologico resta il migliore. Le donazioni di sangue sono così importanti che l’OMS ha istituito nel 2004 la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, che pure quest’anno cade il 14 giugno.

Anche noi della Farmacia San Carlo vogliamo unirci a questa imprescindibile campagna di sensibilizzazione, invitandoti a diventare donatore di sangue. Pensa ai bambini affetti da leucemia, a coloro che devono affrontare interventi chirurgici salvavita, a chi è vittima di un incidente, a chi deve sottoporsi a un trapianto d’organo. Il tuo sangue potrebbe essere decisivo per tante persone in difficoltà.

Ecco, allora, come diventare un donatore di sangue, quali sono i requisiti e quali, invece, le controindicazioni. Prendi nota di queste informazioni e poi, se nulla ti impedisce di diventare un donatore volontario, fai la tua parte e regala una speranza di vita in più.

Donazione sangue. Quali sono i requisiti

Prima di dare la tua disponibilità per una donazione, controlla se hai i requisiti per diventare donatore di sangue. Non tutti, purtroppo, possono donare il plasma o le piastrine o i globuli rossi. Rientri, invece, nella rosa dei possibili donatori se:

  • Pesi più di 50 kg.
  • Hai un’età compresa fra i 18 e i 65 anni (oltre i 65 anni, la donazione è a discrezione del medico).
  • La tua pressione arteriosa è maggiore di 110 per la massima e maggiore di 50 per la minima.
  • Non soffri di patologie croniche, problemi al fegato e cuore o di malattie infettive come epatiti o HIV.

Per tutelare la tua salute e quella di chi riceverà il tuo sangue, prima del prelievo ti sottoporranno a una visita e a una serie di diagnosi per verificare che non ci siano controindicazioni per la donazione di sangue. Se i controlli avranno esito positivo, sarai considerato idoneo a donare.

Quante donazioni di sangue si possono fare in un anno? Considerando i vari tipi di donazione, il numero massimo è 8.

Donare il sangue. Quali sono le controindicazioni

Vediamo, invece, quali sono le controindicazioni e chi non può donare il sangue. In questo caso, si parla di esclusione permanente e di esclusione temporanea.

Non potrai mai donare il sangue se:

  • Soffri di malattie autoimmuni, cardiovascolari, del sistema nervoso, infettive.
  • Hai neoplasie e diabete che richiede terapia con insulina.
  • Sei un alcolista o un tossicodipendente.
  • Tendi spesso ad avere emorragie.

Non potrai donare sangue per un periodo temporaneo se:

  • Hai subito un trapianto di cellule o di tessuti.
  • Hai contratto la tubercolosi o la toxoplasmosi.
  • Hai fatto da poco piercing o tatuaggi.
  • Torni da un viaggio in Paesi a rischio.
  • Ti stai sottoponendo a una terapia farmacologica.
  • Ti sei sottoposto recentemente a un intervento chirurgico.

Nel caso della sospensione temporanea, quindi, c’è la possibilità di diventare donatore di sangue, ma solo dopo aver valutato il tuo stato di salute e fatto le necessarie analisi per confermare una tua guarigione o l’assenza di infezioni in atto.

Tipi di donazione di sangue

Abbiamo accennato, poco sopra, ai tipi di donazione di sangue. Perché ci sono 4 diverse tipologie di donazioni, a seconda delle componenti ematiche prelevate. Te le elenchiamo.

Donazione di sangue intero

La donazione di sangue intero prevede il prelievo del sangue con tutte le sue componenti. La durata del prelievo è di solito di 10 minuti e il volume prelevato è pari a 450 ml.

Donazione di plasma

La donazione di plasma, invece, è un prelievo di questa sola componente ematica. Viene fatto con un apparecchio che preleva il sangue e ne separa le componenti, trattenendo in questo caso solo la parte plasmatica. Gli altri elementi, poi, ritornano in circolo attraverso un travaso venoso. La donazione di plasma dura 40/45 minuti.

Donazione di piastrine

La donazione delle piastrine avviene nello stesso modo del prelievo di plasma, solo che ad essere prelevate sono solo le componenti piastriniche. Questo tipo di donazione del sangue dura 90 minuti.

Donazione multipla di emocomponenti

L’ultimo tipo di donazione sanguigna è quello multiplo di componenti del sangue. Grazie ad alcune apparecchiature, puoi donare solo plasma + piastrine oppure solo plasma + globuli rossi oppure globuli rossi + piastrine.

I vantaggi per un donatore di sangue

Come vedi, si può diventare donatore di sangue per diverse tipologie di prelievi. Non è necessario, quindi, che tu doni sangue intero se preferisci donare solo plasma o altre componenti sanguigne. In ogni caso, donando sangue puoi ottenere una serie di benefici per la salute, oltre al vantaggio di aiutare chi è in difficoltà, rendendo la sua vita più facile o salvandogliela. Scopriamo 4 vantaggi per chi dona il sangue.

Migliora il funzionamento dell’organismo

Quando doni il sangue intero, nel tuo organismo c’è un ricambio fisiologico di tutte le componenti, soprattutto dei globuli rossi. Dopo una serie di donazioni, quindi, hai un ricambio completo di tutte le componenti sanguigne e il tuo organismo prende a funzionare meglio.

Migliorano le performance se fai sport

È stato provato, da alcune verifiche, che dopo quindici giorni dalla donazione di sangue le performance fisiche migliorano, a tutto vantaggio per chi fa sport.

Le analisi del sangue sono gratuite

Un altro dei vantaggi assicurato a chi vuole diventare donatore di sangue è quello di potersi sottoporre gratis alle analisi del sangue, ogni volta che si fa una donazione. In più, donando una volta ogni tre mesi puoi avere il tuo quadro clinico sempre sotto controllo, riuscendo a diagnosticare per tempo eventuali patologie in corso.

Hai diritto a un giorno lavorativo libero

Lavori e hai difficoltà a prendere dei permessi per andare a donare il sangue? Sappi che puoi avere una giornata intera libera dal lavoro, perché è stabilito per legge e per ogni donatore.

Dove donare il sangue

Vediamo, in conclusione, dove donare il sangue se decidi di diventare un donatore volontario. Fra le scelte possibili c’è quella di diventare un donatore AVIS e recarti presso una delle loro sedi. L’AVIS è la più grande associazione di volontari del sangue italiana, con quasi un milione e mezzo di soci e 3400 sedi sul territorio italiano. Per conoscere le sedi AVIS più vicine a te ti basta fare una ricerca per regione o specificando la tua città.

Come alternativa all’AVIS, puoi diventare donatore di sangue in un presidio ospedaliero di tua preferenza. Presso il centro trasfusionale di molti ospedali italiani, infatti, puoi donare il sangue nei giorni e negli orari stabiliti dal loro calendario. Chiama all’ospedale della tua zona e chiedi maggiori informazioni su cosa fare per diventare donatore di sangue. Sapranno indicarti certamente l’iter da seguire.

Diventare donatore di sangue. Una scelta per la vita

Ebbene, sì: diventare donatore di sangue è una scelta per la vita. Per la vita degli altri e per la tua, che avrà un senso diverso. Donare sangue è donare una speranza a chi non ne ha e una mano ai tanti medici che ogni giorno lottano per i loro pazienti.

Non dimenticare la data di quest’anno. Il 14 giugno partecipa anche tu alla Giornata Mondiale del Donatore di Sangue con un gesto tanto piccolo per te quanto grande per chi ne ha bisogno. E se ti resta qualche dubbio o vuoi chiederci altre informazioni, scrivici pure nei commenti. Non mancheremo di darti una risposta.