Come preparare la pelle al sole
Con l’arrivo dell’estate si è soliti pensare che basti proteggere la pelle dal sole con appositi prodotti. Certo, questo è un passaggio necessario ma non sufficiente. Cosa vogliamo dire? La risposta è semplice: l’epidermide va difesa ma prima deve essere deve preparata all’esposizione dei raggi ultravioletti.
Sì, devi arrivare in spiaggia con una cute già pronta e in buona salute per affrontare la tintarella. In questo modo la tua epidermide non andrà incontro all’aumento di radicali liberi, perdita di elasticità, formazione di rughe, eritemi, macchie solari, o peggio, melanomi. Ma come preparare la pelle al sole? Scopriamolo.
Fare lo scrub prima di prendere il sole
Come preparare la pelle ai raggi UV? Il primo passo è fare lo scrub prima di prendere il sole. Questa buona abitudine accelera il rinnovamento cellulare – riporta in superficie le cellule vitali più compatte e crea uno schermo protettivo -, leviga la pelle e favorisce l’idratazione con la crema. Puoi cominciare a svolgere questa pulizia profonda una volta alla settimana e almeno un mese prima andare al mare.
Usa uno scrub delicato soprattutto per il viso. Quelli all’aloe vera, ad esempio, hanno un effetto lenitivo e antinfiammatorio. Al contrario, evita prodotti con granuli grossi che rischiano di rimuovere dalla cute la sua naturale protezione: la cheratina che filtra il 70% dei raggi UVB.
Come applicare lo scrub
Come preparare la pelle al sole? Una prima risposta è stata data. Ora devi capire come applicare lo scrub correttamente. Un primo errore da non commettere: l’esfoliante non va messo sulla pelle asciutta ma umida. Poi va applicato con movimenti circolari per attivare la circolazione e permettere alle particelle di liberare le sostanze nutritive. In seguito risciacqua e tampona delicatamente con l’asciugamano.
Lavare, nutrire e idratare la pelle
Dopo lo scrub devi lavare la pelle con saponi emollienti che non alterano l’equilibrio idrolipidico dell’epidermide. Poi devi nutrire con un prodotto idratante che agisce in profondità e funge da barriera contro le aggressioni esterne. Ma, prima di esporsi al sole, quale crema idratante usare usare dopo lo scrub? Quelle più efficaci contengono estratto di polpa di baobab, l’olio di noci di macadamia e il burro di karité.
Per approfondire: come proteggersi dal sole?
L’alimentazione per preparare la pelle al sole
Non solo prodotti da applicare direttamente sulla cute. Sapere come preparare la pelle al sole vuol dire anche seguire un’alimentazione adeguata a base di frutta e verdura. Da dove cominciare? Prima di esporsi al sole bisogna bere molta acqua, almeno due litri al giorno.
Il motivo? Bevendo acqua la pelle non si secca e si mantiene idratata, morbida e luminosa. Inizia ad assumere il liquido gradualmente durante la giornata e almeno un mese prima delle vacanze. E per quanto riguarda i cibi, cosa mangiare prima di esporsi al sole? Ecco qualche suggerimento:
Pomodori
I pomodori sono ricchi di licopene, componente che combatte i radicali liberi in eccesso di fronte all’esposizione prolungata dei raggi ultravioletti. Questa sostanza aiuta l’epidermide a difendersi dal pericolo del foto-invecchiamento. La presenza della vitamina A, invece, rafforza la permeabilità della pelle.
Carote e peperoni
Le carote contengono betacarotene che contrasta i radicali liberi e svolge un’azione fotoprotettiva incrementando la melanina. Meglio consumare questi ortaggi cotti: il calore rende più flessibile le pareti cellulari e, in questo modo, assorbono più velocemente le proprietà benefiche dell’alimento. Anche i peperoni hanno una funzione protettiva e anti-age. Sono ricchi di vitamina C, A e betacaroteni che preparano la pelle all’abbronzatura.
Le ciliegie
Le ciliege sono piene di flavonoidi, in particolare la quercitina, che difende la cute dai radicali liberi. Questo frutto apporta effetti benefici anche agli occhi attraverso la luteina e zeaxantina, due molecole che proteggono la vista dalle radiazioni solari.
Salmone
ll salmone contiene astaxantina, molecola che appartiene alla famiglia dei carotenoidi ed è rilasciata dalle alghe di cui si ciba. La sostanza ha un effetto protettivo per la pelle che viene esposta ai raggi solari. Inoltre, l’omega-3 (di cui questo pesce è ricco) rallenta lo stress ossidativo delle cellule provocato dal sole. Il risultato? Una pelle pronta ad affrontare la tintarella.
Mandorle e olio di oliva
Sono gli alimenti che contengono vitamina E. Questa componente blocca la diffusione dei radicali liberi ed esercita un effetto protettivo per la cute. L’olio extravergine di oliva, con le sue proprietà emollienti, lavora per ridurre screpolature e arrossamenti. 3 cucchiai di olio e 20 mandorle sono la quantità giusta per raggiungere il fabbisogno giornaliero.
Leggi anche: scopri le tue intolleranze alimentari
Integratori per prepararsi al sole
Puoi anche prendere degli integratori per prepararsi al sole. Soluzioni che contribuiscono a proteggere la pelle dallo stress ossidativo provocato dai raggi UV. Devi assumerli almeno un mese prima di recarti in spiaggia. I più efficaci sono quelli che racchiudono determinate sostanze antiossidanti: acidi grassi polinsaturi nell’olio di pesce, borragine, enotera e semi di lino. Poi abbiamo l’acido alfa lipoico, il coenzima Q10, la vitamina C, la vitamina E, l’astaxantina, i licopeni e betacarotene. Quest’ultimo si trasforma in vitamina A nel nostro organismo e stimola la sintesi di collagene e di melanina.
Per preparare la pelle al sole puoi sfruttare integratori al rame, un minerale che favorisce la sintesi della melanina assicurando una normale pigmentazione cutanea. Altri prodotti ricchi di coenzima Q10 e vitamina C contribuiscono, invece, all’elasticità della pelle perché mantengono integri collagene ed elastina.
Poi ci sono anche gli integratori all’omega 3 e 6 che creano un film idro-lipidico che idrata la pelle. Questi acidi grassi polinsaturi acido gamma-linolenico – insieme al selenio – riducono le alterazioni degenerative dei tessuti causati dell’esposizione ai raggi solari.
Come preparare la pelle al sole
Fare lo scrub prima del sole, nutrire e idratare la pelle, seguire un programma alimentare finalizzato a rafforzare le difese della cute, prendere gli integratori giusti. In questo articolo ti abbiamo spiegato come preparare la pelle al sole. Hai bisogno di altri consigli per affrontare senza problemi l’esposizione ai raggi UV? Contattaci ti aiuteremo a preservare la salute dell’epidermide nel miglior modo possibile.