Come curare l’alitosi definitivamente
Come curare l’alitosi definitivamente? È davvero possibile debellare questo disturbo che genera ansia e mette a repentaglio le relazioni sociali? La persona affetta dall’alito cattivo spesso non si rende conto di mettere a disagio i propri interlocutori, si è soliti pensare che sia un fenomeno transitorio in realtà non è così.
L’alitosi può scatenare conseguenze psicologiche gravi e peggiorare la qualità della vita di chi ne soffre. Che ne dici di approfondire questo argomento per capire come curare definitivamente l’alitosi.
Che cos’è l’alitosi?
L’alitosi o alito cattivo è quella condizione in cui respirando si emette un odore sgradevole. È un disturbo dovuto alla presenza di agenti patogeni nel cavo orale e colpisce a ogni età ma è più frequente negli adulti. L’alitosi si origina dalla scarsa igiene della bocca ma può essere spia di altre malattie.
A differenza dell’alito mattutino, è persistente e non scompare dopo aver lavato i denti, usato il filo interdentale o con i risciacqui al collutorio. Come curarsi l’alitosi correttamente? Con specifici esami diagnostici. Per la risoluzione del problema puoi affidarti al dentista ma potresti consultare altri specialisti se questo disturbo non è solo legato a una igiene dentale carente.
Per approfondire: bite per denti. Come scegliere l’apparecchio per bruxismo
Perché viene l’alito cattivo
L’alitosi comincia nella parte posteriore della bocca dove i batteri produttori di zolfo, si celano sotto la lingua. Quali sono le cause dell’alitosi? Questo disturbo può avere molteplici ragioni.Nella maggior parte dei casi l’alitosi viene perché – come anticipato – c’è una scarsa attenzione all’igiene orale su denti, lingua e bocca.
Gli agenti scatenanti della malattia sono i residui di cibo che si trasformano in batteri della placca. Ma non solo. L’insorgere dell’alito cattivo si deve anche a malattie gengivali e carie. Altre cause dell’alito cattivo non direttamente collegate alla pulizia della bocca? Scopriamole.
Alitosi e alimentazione
L’alitosi può scaturire dall’assunzione continuata di determinati cibi. Quali alimenti provocano l’alito cattivo? L’aglio, la cipolla e latticini. Anche il caffè può essere una concausa del disturbo insieme allo zucchero.
Questa sostanza, infatti, incentiva la diffusione dei batteri in bocca. Il digiuno causa odori spiacevoli durante la respirazione: la masticazione contribuisce al rinnovamento cellulare e quindi migliora le condizioni del cavo orale.
Correlazione tra alitosi e malattie patologiche
Per capire come curare definitivamente l’alitosi bisogna individuare le cause che non sono per forza collegate alla bocca ma a malattie respiratorie tra cui la tonsillite e la tracheite. Oppure le infezioni locali come la candida (mughetto).
L’alito cattivo viene anche in seguito a esofagite e reflusso, diabete e malattie del fegato. Di solito, si arriva all’individuazione di queste patologie quando l’igiene orale per sconfiggere l’alitosi non dà frutti.
Le cattive abitudini provocano alitosi. Qualche esempio? Il fumo che rafforza i batteri della placca e diminuisce la saliva, bere poca acqua, consumo eccessivo di alcol e assunzione di determinati farmaci, ansia e stress. Ecco, puoi cominciare a curare l’alitosi con un tenore di vita più sano.
Come diagnosticare l’alitosi
Per capire se sei affetto da alitosi bisogna individuare le specie molecolari volatili. Per la misura di questi solfiti volatili puoi sottoporti a un gascromatografo: si tratta di una tecnica costosa ma efficace. In alternativa, tra gli esami dell’alitosi che si possono fare c’è Interscan Halimeter che testa il livello dei composti solforati che provocano la respirazione sgradevole.
Cosa fare per sconfiggere l’alitosi
Il primo passo per curare definitivamente l’alitosi è occuparsi dell’igiene orale. Inizia dallo spazzolamento, effettua i movimenti giusti: dalla gengiva verso il dente, pulisci anche gli spazi interdentali e l’interno della dentatura.
Presta attenzione anche alla lingua: spazzola vicino alla gola dall’interno verso l’esterno senza trascurare le guance (per questo passaggio puoi sfruttare il pulisci lingua e guance). Ogni quanto bisogna lavarsi i denti se si soffre di alitosi? Almeno tre volte al giorno dopo colazione, pranzo e cena.
Il mio consiglio per lavare i denti correttamente? Usa un dentifricio al fluoro (per prevenire la formazione delle carie) e uno spazzolino con setole morbide con una testina che si adatti alla tua bocca. È bene passare il filo interdentale una volta al giorno e infine fare sciacqui con collutori contro l’alitosi che contengono principi attivi antibatterici tra cui fluoro, zinco,eteri aromatici, oli essenziali.
Prova il nostro collutorio CB12 da 250 ml a base di floruro di sodio previene l’alito cattivo, dai un’occhiata al nostro catalogo. Per eliminare l’alitosi un valido aiuto è la masticazione lenta: puoi utilizzare gomme alla menta senza zucchero per stimolare la produzione di saliva che lava via i batteri e i residui di cibo.
Altro suggerimento per evitare la comparsa di questo fenomeno: sottoporsi alla detartrasi (pulizia dei denti con ablazione del tartaro) dal tuo dentista 2 volte l’anno. Contribuisce curare definitivamente l’alitosi anche smettere di fumare, mangiare troppa carne, latticini, cibi piccanti e speziati (aglio e cipolla, ad esempio, potenziano l’azione dei batteri).
Invece, prediligi un’alimentazione a base di frutta e verdura. Non dimenticare di bere acqua minerale (almeno 8 bicchieri al giorno): la secchezza delle fauci è una delle cause dell’alito cattivo.
Leggi anche: come avere i denti bianchi? I rimedi in farmacia per un sorriso splendente
Alito cattivo: rimedi naturali
Esistono rimedi naturali contro l’alitosi? Puoi ricorrere all’avocado se l’alito cattivo è generato da disturbi gastro intestinali. Questo frutto favorisce le attività digestive ed è ricco di fibre.
Prova anche un bicchiere d’acqua calda con un cucchiaino di aceto di mele e miele, ne beneficerà la digestione e il gusto. Anche le tisane al finoccho, all’anice e al carvi possono mascherare una respirazione sgradevole.
Come curare l’alitosi definitivamente
Curare l’alitosi definitivamente è un obiettivo che puoi raggiungere ma è molto importante saper individuare le giuste cause. In questo modo puoi lavorare insieme al tuo medico di fiducia alla radice del problema. Tu conosci altri rimedi efficaci contro l’alitosi, hai qualche dubbio da chiarire? Scrivici, ti aiuteremo nel miglior modo possibile.