Coppetta mestruale. Quale scegliere e come usarla correttamente
Curiosa di saperne di più sulla coppetta mestruale, tanto lodata da chi la usa e da molti ginecologi? Se stai pensando di sostituirla agli assorbenti da ciclo, specie a quelli interni, avrai bisogno di qualche notizia in più su come usare la coppetta in silicone e su quale ti conviene scegliere.
Prima di acquistarne una, quindi, leggi con attenzione questo articolo: ci troverai tanti consigli pratici sul corretto utilizzo della cup mestruale. Alla fine, potrai valutare con maggior consapevolezza se adottare quella che a tutt’oggi è un’alternativa comoda e rivoluzionaria ai tradizionali assorbenti.
Come scegliere la coppetta mestruale
Benché si tenda a parlare in generale di coppetta in silicone per ciclo, in commercio trovi sia diversi modelli di coppette mestruali, sia diverse dimensioni. La dimensione giusta per una coppetta mestruale dipende dal flusso del tuo ciclo e dalla tua anatomia intima. Puoi scegliere fra:
- Coppetta Small, Regular, Large (alcune marche indicano la capacità e la dimensione della coppetta con le sigle A e B).
- Coppetta da 15 ml a salire, fino ai 37 ml.
- Coppetta Low Cervix, se il tuo utero è piuttosto basso rispetto alla norma.
I modelli di cup mestruale, invece, dipendono dalla loro forma. Le forme sono generalmente due:
- Coppetta a forma di campana (con stelo appuntito o ad anello).
- Coppetta a forma di diaframma contraccettivo.
Come scegliere la coppetta mestruale, quindi, dipende da molti fattori, tutti soggettivi. Il nostro consiglio è quello di cominciare con una cup che a prima vista ritieni più comoda per te. Fermo restando che solo attraverso l’utilizzo puoi scoprire quale si adatta meglio alle esigenze del tuo ciclo mestruale e alla tua conformazione vaginale. Un fattore importante di scelta, poi, è il modo d’uso di una coppetta mestruale in silicone, che vediamo subito.
Come usare la coppetta mestruale
Abbiamo accennato ai due tipi di coppetta per ciclo. Ora vediamo come usarli entrambi. Innanzitutto, bisogna sterilizzare la coppetta mestruale, all’inizio e alla fine di ogni ciclo. Una volta sterilizzata, va inserita nel modo richiesto dalla sua forma.
Fra un cambio e l’altro, durante la giornata, è sempre bene lavare la coppetta mestruale con un detergente antibatterico, una volta che l’hai svuotata. Le prime volte che la usi, ti consigliamo di evitarla di notte. Come ti consigliamo anche di mettere un assorbente esterno, perché potresti inserirla male e sporcarti di sangue. Vedrai, però, che con il tempo e l’abitudine diventerà comodissima e non avrai inconvenienti.
Coppetta mestruale. Come inserirla nel modo corretto
L’inserimento corretto della cup richiede un po’ di esperienza pratica, ma sapere fin dal principio come mettere la coppetta mestruale può semplificarti l’operazione, una volta che decidi di usarla. Vediamo come fare per entrambi i tipi di cup.
Come inserire una coppetta a campana
La coppetta a campana va piegata prima di essere inserita in vagina. Puoi scegliere fra 2 tipi di piegature, che sono i più frequenti:
- Piegatura a C. Schiaccia il bordo superiore della coppetta e poi chiudi le estremità verso il centro, come a formare una C.
- Piegatura a tulipano. Appoggia un dito su una delle due estremità superiori della coppetta e poi spingi il bordo verso l’interno fino a formare la forma di un tulipano.
Dopo averla piegata, inseriscila piano in vagina, compreso il gambo o l’anello. Di solito la coppetta si apre da sola, formando un vuoto d’aria una volta che ha aderito alle pareti vaginali. Ma per accertarti che si sia aperta bene, passa un dito tutt’intorno.
Come mettere una coppetta mestruale a diaframma
Per inserire una coppetta mestruale a diaframma, invece, devi schiacciare le sue estremità fino a far toccare i bordi. A questo punto, puoi inserirla in vagina, spingendola fino alla cervice dell’utero. Quando ti accorgi che è arrivata in fondo, alza il bordo della coppetta per fermarla. Guarda questo video, per comprendere meglio come fare.
Come si toglie una coppetta mestruale
La coppetta mestruale può essere usata ininterrottamente fino a 8-12 ore. Trascorso questo tempo, devi sfilarla e svuotarla. Ecco come togliere una coppetta per il ciclo.
La coppetta a campana va tolta impugnandola poco sopra l’anello o il gambo, premuta leggermente per togliere il vuoto d’aria e sfilata pian piano.
La coppetta a diaframma, invece, puoi toglierla tirandola leggermente dal bordo con un dito.
Cosa fare per sterilizzare la coppetta mestruale
Eccoci a un altro dei punti fondamentali per il corretto utilizzo della coppetta: disinfettarla prima dell’uso e al termine del ciclo, quando dovrai conservarla per il mese successivo. Come sterilizzare una coppetta mestruale? Molto semplicemente, facendola bollire in acqua per 5 minuti. Al termine, la asciughi con una salvietta oppure all’aria al riparo dalla polvere.
La cup in silicone per il ciclo è già di suo sicura per pelle e mucose vaginali. Il silicone medicale con cui è fatta è atossico e non poroso, quindi non trattiene germi o batteri. Tuttavia, la presenza del sangue va sempre pulita perfettamente e la sterilizzazione in acqua bollente è il metodo più sicuro.
I prezzi della coppetta mestruale
Uno dei vantaggi della coppetta per ciclo è l’enorme risparmio sulla lunga durata. Usandola, infatti, non dovrai acquistare più assorbenti usa e getta interni o esterni, che rappresentano una spesa considerevole, se la calcoli su molti anni. La coppetta, invece, la compri una volta e può durarti addirittura fino a 10 anni, conservandola bene.
Quanto costa una coppetta mestruale? I prezzi sono variabili, in base alla marca e al modello. In linea di massima si va dai 15 ai 35 euro al pezzo, ma puoi trovare online ottime promozioni con sconti anche del 20-25%. Come vedi, sono per tutte le tasche e rappresentano un ottimo investimento anche per le tue finanze.
Coppetta mestruale per fare sesso col ciclo
La coppetta mestruale ha anche un’altra funzione, oltre quella di sostituire egregiamente assorbenti interni ed esterni. Può essere, infatti, utilizzata per fare sesso durante il ciclo e in modo “pulito”. Parliamo, in questo caso, della coppetta mestruale a diaframma, che lascia libera una parte del canale vaginale (vedi di nuovo il video che trovi sopra). Per chi non vuole limiti in quei giorni e per chi intende fare sesso, ma senza inconvenienti, quest’uso della cup per ciclo risulta molto utile.
Se anche tu vuoi sperimentarla per avere rapporti sessuali nel periodo delle mestruazioni, evita però la coppetta a campana, che è certamente più ingombrante della sorella a forma di diaframma.
Coppetta al silicone per il ciclo. Che idea ti sei fatta?
Fin qui ti abbiamo detto il necessario sulle coppette per il ciclo. Quindi, come si usano, per quanto tempo può essere indossata una cup mestruale, come si inserisce e come si estrae, in che modo sterilizzarla, quanto costa e perché conviene più degli assorbenti tradizionali.
Ora hai le informazioni necessarie per valutarne l’acquisto. A noi, intanto, farebbe molto piacere sapere la tua su questo sistema di raccolta del flusso mestruale, che consideriamo davvero innovativo. Dicci nei commenti cosa ne pensi. E se vuoi qualche consiglio in più, chiedici pure tutto quello che vuoi sapere!